Crime&tech srl è lo spin-off universitario di Università Cattolica del Sacro Cuore - Transcrime. Sviluppa analisi, modelli e applicativi per la valutazione, prevenzione e riduzione dei rischi legati a sicurezza e criminalità.
Il 2022 si è confermato un anno di grandi successi per il centro di ricerca Transcrime e il suo spin-off Crime&tech, con la vittoria di oltre 18 progetti. Per questo vogliamo ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato nel raggiungimento di questo importante risultato!
È ora disponibile lo studio "Rischi e opportunità delle nuove modalità di checkout", condotto da Crime&tech, con il supporto di Checkpoint Systems Italia e in collaborazione con il Laboratorio per la Sicurezza.
Ora disponibile il report del progetto FATA sui nuovi schemi di contraffazione online, scritto da Crime&tech insieme alla Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il supporto di Amazon.
Siamo orgogliosi di annunciare questo risultato raggiunto da Crime&tech e Transcrime nel cluster 3 degli Horizon Europe, dedicato alla Civil Security for Society.
È ora disponibile il report finale del nuovo studio, condotto con il supporto di Checkpoint Systems Italia e la collaborazione del Laboratorio per la Sicurezza, sul tema della Sicurezza nel settore Retail in Italia.
È ora disponibile il report “Una strategia aziendale condivisa di contrasto alle differenze inventariali – Linee guida per la creazione di una cultura interna trasversale alle diverse funzioni nelle aziende Retail e GDO”
Transcrime è partner del progetto MediTheft per la lotta al furto organizzato di farmaci, all'interno del quale collaborerà anche con il proprio spin-off, Crime&tech.
È ora attiva la survey realizzata da Crime&tech sulle le differenze inventariali e i problemi di sicurezza nel settore Retail e GDO in Italia. Compila il form per partecipare!
Il report dello studio "Misurare e analizzare le differenze inventariali - Linee guida per il settore Retail e GDO" è ora disponibile.
Crime&tech è partner del progetto CTC – Cut the Cord assegnato dalla Commissione Europea DG HOME (ISF - Police) ad un consorzio internazionale coordinato da KEMEA.